Laboratorio trasformazione enologica
La cantina è dotata di impianti e macchine enologiche in scala ridotta. È in grado di svolgere e controllare i parametri dell'intero processo produttivo.
In particolare: pigiatura dell'uva ed estrazione del succo; macerazioni in condizioni di temperatura controllata; fermentazioni e rifermentazioni in condizioni di temperatura controllata in autoclavi a tenuta di pressione e con inoculi di lieviti predefiniti; separazione dei torbidi mediante sedimentazione e filtrazione; stabilizzazione chimica e chimico-fisica mediante uso di coadiuvanti, additivi e trattamenti termici; stabilizzazione microbiologica mediante trattamenti termici o filtrazione sterilizzante; confezionamento in bottiglie o in fusti di acciaio.
La cantina ha messo a punto linee di minivinificazione per la corretta lavorazione di partite di uva inferiori a 100 kg per la produzione di vini rossi e di vini bianchi.
Tali linee di minivinificazione vengono utilizzate sia a supporto delle ricerche in campo viticolo (confronti tra cloni, fra diverse tecniche colturali ecc.) che in campo enologico (confronti su differenti parametri operativi).
É inoltre di supporto alle aziende produttrici di fitofarmaci per la valutazione degli aspetti legati alla selettività e residualità dei presidi fitosanitari.
L'attendibilità dei risultati enologici ottenuti con le diverse linee di minivinificazione viene periodicamente verificata confrontandone i prodotti realizzati con quelli ottenuti industrialmente a partire dalla medesima materia prima.
Strumentazione:
Descrizione |
Funzionalità |
Pigiatrice a rulli acciaio INOX |
pigiatura dell’uva |
micropresse a membrana |
controllo pressione operativa |
micropresse orizzontali discontinue Vaslin |
controllo pressione operativa |
Pompa Wolfarth R12 / R20 |
spostamento liquidi |
Vasche in acciaio INOX |
capacità variabile da 70 a 200 litri per capacità complessiva circa 8.000 litri |
Ambiente termocondizionato |
fermentazione a temperatura controllata |
Contenitori in acciaio INOX |
conservazione sotto battente di gas inerte del vino, per capacità variabili (9, 18, 30, 50 litri) |
micromaceratori automatici |
capacità 70 kg/uva |
titolatori automatici con piatto campionatore |
|
spettrofotometro UV-Visibile |
|
spettrofotometro ad assorbimento atomico |
munito di autocampionatore; |
gascromatografo |
munito di detector ECD, NPD, FID |
HPLC isocratico, termostatato |
interfacciato ad un PC, munito di detector UV e auto campionatore |
distillatori automatici |
determinazione di alcol e acidità volatile |
bilancia idrostatica |
determinazione della densità |
microscopio ottico |
munito di telecamera e video BN |
stereo microscopio |
sterilizzazione |
autoclave |
90 litri |
frigotermostati |
Conservazione campioni vinari e derivati |